Progetti
ESA Educazione alla Salute Attiva organizza, presso alcuni dei principali centri ospedalieri dei Brescia, progetti per sensibilizzare ed informare donne e ragazze rigardo alla prevenzione del tumore. Qui di seguito potrete trovare l’elenco completo con la relativa brochure da scaricare:
Progetto Familiarità:
Grazie a questo progetto, tutte le parenti di 1 e 2 grado di donne operate per cancro alla mammella, potranno eseguire gratuitamente un’ecografia e/o mammografia a partire dai 25 anni fino ai 49 anni, presso i centri convenzionati e per la durata del progetto.
Poliambulanza
Istituto Clinico Sant’Anna
Spedali Civili di Brescia
Altri Progetti ESA:
-
- DIGNICAP: il progetto in essere per questo 2015 è quello di raccogliere fondi per l’acquisto di un macchinario “DIGNICAP” da destinare al reparto di oncologia degli Spedali Civili di Brescia e per il noleggio di un secondo macchinario per la Poliambulanza. Questo sistema di ultima generazione, disponibile solo presso alcuni Istituti di cura, consente di salvare i capelli alle pazienti in terapia chemioterapica. Conservare i propri capelli dona maggior forza alle pazienti per affrontare le difficoltà quotidiane che si presentano durante la malattia.
- Borsa di studio annuale di 25.000 Euro vincolata al reparto di oncologia medica dell’Ospedale Civile di Brescia nel 2010;
- “Prevenzione donne in divisa” finanziato e programmato uno screening gratuito a tutte le donne che lavorano nella Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia Carceraria e militasse della Croce Bianca;
- Progetto “Trucco per amico” o “Bella in Ospedale” per dare un aiuto concreto alle donne che durante il periodi di chemioterapia si trovano con un aspetto assai mutato, senza capelli, sopracciglia ed incarnato spento: un’azienda di cosmetici nostra partner e due volontarie ESA, in collaborazione con gli psicologi dei rispettivi reparti di oncologia (Civile, Poliambulanza e Sant’Anna) hanno organizzato sedute di trucco regalando anche una trousse alle pazienti;
“Progetto Familiarità” elaborato nel 2012 grazie al nostro comitato scientifico, tale progetto prevede che ESA provveda a finanziare il controllo senologico gratuito alle parenti di primo e secondo grado delle pazienti a cui è stato diagnosticato un tumore al seno con lo scopo di ricercare i gruppi a rischio e di impostare gli esami e la frequenza per una corretta prevenzione; - Progetto sperimentale di sostegno psiconcologico: sin dal primo momento successivo alla diagnosi del tumore al seno, le donne possono trovare assistenza presso la Poliambulanza;
- “Andrà tutto bene… ho il cancro” è il libro di Barbara Baldassari, una giovane paziente oncologica che ha raccontato il suo difficile percorso di malattia con grande forza e coraggio. Lo abbiamo presentato presso la libreria Tarantola, presso la Poliambulanza in un incontro aperto a tutti i pazienti, medici e semplici visitatori, con la previsione di presentarlo presso i reparti oncologici degli ospedali cittadini e della Provincia per diffondere il messaggio di speranza, solidarietà e di condivisione di grande aiuto ai pazienti;
- Ogni anno per diffondere il messaggio di ESA organizziamo insieme alla UISP la Corsa in Rosa e a ottobre la “Giornata della Salute Seno” offrendo una giornata di controlli senologici alla popolazione in tutti e tre gli ospedali (Spedali Civili, Poliambulanza e Istituti de gruppo San Donato); organizziamo anche un torneo di Burraco per la raccolta fondi.